FinTech e DigitalizAction 2024

AssoFintech partecipa alla seconda edizione del convegno FinTech e DigitalizAction presso il Campus LUM

AssoFintech parteciperà, insieme a BrainLine, alla seconda edizione di FinTech e DigitalizAction – Ricerca e Innovazione tra Università e Industria, il convegno del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM.

L’appuntamento sarà il prossimo 16 maggio, alle ore 14.30, presso l’Aula Aldo Rossi del Campus.

Organizzato dalla prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento, il convegno si aprirà con i saluti di Antonello Garzoni, Rettore dell’Università LUM, Giustina Secundo, Pro-Rettrice all’Innovazione e Terza Missione Università LUM, Candida Bussoli and Maurizio Bernardo, nostro Presidente. Sarà, poi, suddiviso in tre sessioni, moderate dalla prof.ssa Secundo. Seguirà una tavola rotonda coordinata dal prof. Pasquale Del Vecchio, Associato di Ingegneria Gestionale, a cui prenderà parte anche Gimede Gigante, Presidente del nostro Comitato Scientifico.

Questa seconda edizione del convegno avrà come focus tematico la trasformazione che le tecnologie digitali più avanzate, quali l’Intelligenza artificiale, stanno causando al settore fintech, con particolare attenzione sia ai processi di customer engagement, sempre più basati sull’utilizzo di canali integrati digitali, che all’automazione dei processi interni. Un momento di confronto e dibattito tra Accademia e Industria per analizzare, in maniera critica, le dinamiche di cambiamento che interessano i modelli organizzativi, i modelli di business e le competenze del capitale umano interessati dalla trasformazione digitale. Attraverso le esperienze di accademici, manager e professionisti del settore fintech, il Workshop solleciterà una riflessione sulle implicazioni socio-economiche e culturali del processo di trasformazione digitale nel sistema finanziario.

Vi aspettiamo numerosi!

FinTech e DigitalizAction 2024

Il programma del convegno

20221117_Assofintech_Flyer Web_Investemento_v1 (1)

Vi aspettiamo il 29 novembre a Milano per parlare di fintech, opportunità e tecniche di investimento, insieme a eToro

Il prossimo 29 novembre
dalle 17.15 alle 18.45 vi aspettiamo a Milano
in Università Luigi Bocconi, Aula AS01 via Roentgen 1
(in presenza e in streaming)

Assofintech vi aspetta per parlare di
Fintech, opportunità e tecniche di investimento
insieme a eToro

 

 

 

 

 

e in collaborazione con
ICE SDA Bocconi School of Management

 

 

 


BeBeez
è media partner

 

Programma:

Fintech, opportunità e tecniche di investimento

Ore 17.15 – Registrazione dei partecipanti

Ore 17.30 – Saluti di benvenuto
Maurizio Bernardo, presidente di Assofintech

Ore 17.45 – 18.00 – I grandi trend che spingono il settore fintech in Europa e nel mondo. Focus sull’Italia
Andrea Cerri, academic fellow, Department of Finance, Università Bocconi

18.00 – 18.30 – Opportunità di investimento nel fintech.  La view sul mercato. Performance dello Smart Portfolio fintech. Focus sulla tecnologia al servizio degli investimenti
Gabriel Debach – Market analyst, eToro

18.30-18.45 Q&A

Modera: Stefania Peveraro, direttore di BeBeez

 

Riserva qui il tuo posto in presenza, cliccando qui
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming a questo link

L’evento fa parte della Call Tech Action Week, dal 27 novembre al 1° dicembre 2023, organizzata da Assofintech in collaborazione con Italian Insurtech Association, SDA Bocconi and Italian Proptech Network (Politecnico di Milano) e con il patrocinio del Comune di Milano (si veda qui il comunicato stampa).

Così come l’evento annuale di Assofintech, Fintech Future 2023, che si terrà il prossimo 28 novembre (per informazioni e iscrizioni vedi qui)

Il programma completo delle giornate della Call Tech Action è disponibile qui

SingaporeFestival (1)

Assofintech sarà anche quest’anno al Singapore Fintech Festival dal 15 al 17 novembre

Anche quest’anno Assofintech parteciperà al Singapore Fintech Festival (SFF), arrivato alla sua ottava edizione. Una vetrina globale dell’eccellenza fintech, dove la partecipazione dell’Italia promette di essere un momento centrale dell’evento. Quest’anno, per la seconda volta, infatti, il SFF ospiterà l’Italian Trade Agency (ITA) che coordinerà l’Italian Pavilion con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con Assofintech e Banca d’Italia (scarica qui il comunicato stampa).

In programma dal 15 al 17 novembre presso i Singapore Expo Halls 1-6, questo evento di fama internazionale sarà l’epicentro dell’innovazione, della tecnologia e della finanza.

Organizzato dalla Monetary Authority of SIngapore, Elevandi and Constellar e in collaborazione con l’Association of Banks in Singapore, l’SFF riunirà una comunità globale dinamica per impegnarsi, connettersi e collaborare su questioni relative allo sviluppo dei servizi finanziari, delle politiche pubbliche e della tecnologia. Sono attesi più di 62.000 partecipanti da oltre 115 Paesi, con oltre 570 stand di espositori, tra cui 25 padiglioni di diversi Paesi.

Il padiglione italiano si estende su una superficie di 54 metri quadrati e si trova presso lo stand 6F25 della Singapore Expo, padiglione 6. All’interno di questo padiglione, 9 aziende italiane presenteranno le loro innovazioni fintech a un pubblico globale. Si tratta di EvenFi srl, Fairtile srl, Hodlie srl, MyMoney, Notarify, Scaling Parrots – IBCorp srl, Solid srl, The Nemesis by Undo Studios IT srl and Wavenure srl .

La nota congiunta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internationale, di ITA e Assofintech ricorda che l’Italia ha fatto passi da gigante nel settore fintech, soprattutto per quanto riguarda i prestiti alle pmi italiane e i finanziamenti di filiera attraverso le piattaforme fintech e l’equity crowdfunding. Solo nel primo semestre del 2023, queste innovazioni hanno sfiorato i 2,8 miliardi di euro, contribuendo a un totale cumulativo di oltre 17 miliardi di euro dall’inizio del mercato dei prestiti fintech nel 2016. Gli approfondimenti e i dati raccolti confermano la crescita costante del mercato nel corso degli anni, con cifre che passano progressivamente da 5,2 miliardi di euro nel 2022, a 3,5 miliardi nel 2021 e a 2,4 miliardi nel 2020 (fonte BeBeez).

28 novembre

Vi aspettiamo il 28 novembre per il Fintech Future 2023!

Vi aspettiamo il prossimo 28 novembre alle 9,30 a Milano Le Village By CA Milano (in presenza e in streaming) per l’evento annuale di Assofintech.

In collaborazione con Banca Valsabbina

BeBeez and P&Co. media partner

Per riservare il tuo posto in presenza, clicca qui

Sarà possibile anche seguire l’evento in streaming a questo link

 

Programma

Ore 9.30 welcome coffe e registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 saluti introduttivi
Maurizio Bernardo, presidente di Assofintech
Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Italian Insurtech Association
Gimede Gigante, Professor of Corporate Finance and Real Estate & Director of ICE, SDA Bocconi, presidente comitato scientifico Assofintech
Andrea Ciaramella, co-founder Italian Proptech Network
Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano

Ore 10.30-11.00
Nuove norme e regole in Italia e in Europa. Ecco dove va il fintech
Interviene:
Giulio Centemero, Capogruppo Lega in Commissione Finanze della Camera
Modera: Maurizio Bernardo, presidente di Assofintech

Ore 11.00-11.15
Fintech e giovani, quali prospettive nel settore?
Sofia Leali
, presidente Bocconi Students Fintech Society

Ore 11.15-11.30
I numeri del fintech in Italia

Stefania Peveraro, direttore di BeBeez e membro consiglio direttivo di Assofintech

Ore 11.30 – 13.00 Tavola rotonda
Il fintech come collettore di risorse per le aziende. Banche, aziende e investitori a confronto. 
Intervengono:
Frantz Puccetti, coordinatore progetti Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia
Hermes Bianchetti, vice direttore generale vicario Banca Valsabbina
Thomas Iacchetti, founder e ceo Fleap
Antonio Lafiosca, co-founder e coo Opyn
Andrea Coppini, responsabile divisione digital innovation&multi channel di Iccrea Banca
Carlo Giugovaz, ceo Finnovaction
Marco Tugnolo, partner investment director FSI
Modera: Stefania Peveraro, direttore di BeBeez e membro consiglio direttivo di Assofintech

 

Quest’anno l’evento farà parte della Call Tech Action Week, organizzata da Assofintech in collaborazione con Italian Insurtech Association, SDA Bocconi, Italian Proptech Network and Politecnico di Milano (per informazioni, clicca qui)

20160705PHT35349-pl

BREXIT e servizi finanziari

La BCCI, British Chamber of Commerce for Italy, ha organizzato un approfondimento, sul futuro dei mercati finanziari e dei servizi professionali alla luce dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

I relatori hanno evidenziato alcune raccomandazioni chiave per aiutare le istituzioni finanziarie e gli stakeholder a prepararsi per la fine del periodo di transizione il 31 dicembre 2020.

Intervengono:
• Steven Sprague – Presidente del Comitato Brexit della BCCI
• Tommaso Senni – Partner dello Studio Senni
• Nick Collier – Amministratore delegato, Bruxelles, City of London Corporation
• Marcus Corry – Consulente per il mercato interno dell’UE presso The Law Society

CLICCA QUI per guardare il webinar